Cucina Tradizionale

112529576_m

osteria la cassina

Tra tradizione e innovazione

Antica Osteria La Cassina sorge in un territorio di rilievo storico e paesaggistico. Il ristorante è la testimonianza odierna di un passato lontano, poiché rinato dalle ceneri di parte di un monastero dei padri barnabiti. Sono stati esponenti di un ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da Sant’Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese, e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia. A questa congregazione si deve un’eredità culturale e una compostezza nei modi ancora oggi presente nei costumi delle popolazioni locali. 

Di questo grande complesso fortificato, a pochi passi dall’osteria restano in piedi una chiesetta e delle abitazioni del Quattrocento. L’area rurale è attraversata da canaletti e stradine poco trafficate. Dopo un pranzo che rievoca i profumi e i sapori della terra, una scampagnata è l’ideale per ripercorrere le tracce della storia e imbattersi nella flora e nella fauna tipiche del Pavese. Qui il tempo sembra sospeso e interrotto solo dal cicaleggio degli uccelli selvatici che ancora dominano le distese piane della Bassa Pavese. Un “piccolo mondo antico” con lo sguardo sempre rivolto al futuro.  

Tradizionale e rustico

Lo chef presta particolare attenzione alla realizzazione dei suoi piatti seguendo le ricette della tradizione.

Cantina fornita

La cantina dell'Osteria la Cassina vanta numerose etichette di rilievo, prestando attenzione alla provenienza territoriali.

Griglieria

Nel nostro menu trovi tagli di carne pregiate, trattate e cotte su griglia in maniera tradizionale.

il menu

Scopri la nostra cucina tradizionale

i luoghi della discordia

Sapori genuini e qualità ricercata

Dall’Antica Osteria La Cassina è possibile avventurarsi attraverso i “luoghi della discordia”, così definiti perché nel Medioevo erano contesi tra varie giurisdizioni territoriali.

Dal comune di Marzano si possono raggiungere Torre d’Arese, Torrevecchia Pia e Castel Lambro con la sua chiesa, la vecchia rocca sul fiume, il borgo feudale dalla nobile famiglia Arese. 

Marzano è di origini romane, con rovine persino del neolitico e dell’età del bronzo. Recenti scavi hanno riportato alla luce parti di una grande villa residenziale produttiva di vasta ampiezza, con terme private e un sito archeologico ancora tutto da scoprire.

Gran parte delle materie prime che compongono i vari menu de La Cassina provengono proprio da queste terre: dai curtis (i remoti villaggi cortesi abitati dai contadini) e dalle numerose cascine agricole che nell’Ottocento ampliarono la produzione del prezioso riso con piantagioni di mais. 

jose-ignacio-pompe-s-Z-h0fEiBM-unsplash
stefan-schauberger-TtW_lX_F3xM-unsplash
kim-woojeong-Bh-vfPXVdiQ-unsplash

dove siamo

Un'Esperienza unica

Un pranzo all’Antica Osteria La Cassina può trasformarsi in una o più esperienze. È l’opportunità per riscoprire le radici o viaggiare nel tempo: da dove tutto rallenta a dove invece tutto sembra accelerare nella vicina e futuristica Milano. 

L’Antica Osteria La Cassina è immersa in un punto strategico, dal quale si diramano collegamenti verso borghi medievali, parchi e punti di interesse storico e paesaggistico. 

Prenota un tavolo

Prenota un tavolo per una cena in Osteria!

Panoramica privacy

Questo sito utilizza i Cookies per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni sui Cookie sono memorizzate nel tuo browser e ci aiutano a capire quali contenuti o sezioni del sito sono ritenute più interessanti oltre a permetterci di personalizzarli e adattarli alle preferenze di ogni visitatore.

Puoi visitare la nostra Privacy Policy cliccando qui.